Ricette Vegan
Ultime ricette inserite
Ultimi commenti inseriti
Antipasti leggeri, colorati e sfiziosi, si possono preparare usando come ingredienti di base le verdure, meglio se di stagione.
La maggior parte dei primi della cucina tradizionale mediterranea
sono vegan già di per sè, o facilmente "veganizzabili", per cui sono
veramente infiniti i piatti che si possono preparare con un cereale come
base abbinato a legumi e/o verdure.
I secondi vegan sono basati su legumi e verdure (e in parte seitan e
tofu, per aumentare ancora di più la varietà) cucinati in vari modi (al
forno, in polpette, purea, verdure farcite, frittate vegetali) a cui
abbinare un contorno leggero a base di verdura.
Dimenticate le insalate "da onnivori": c'è un'infinita varietà di
insalate che si possono preparare. Quelle più ricche, mangiate col pane,
fanno perfino da piatto unico.
Le verdure sono così tante e si possono cucinare in così tanti
modi, oltre che preparare crude in insalata guarnite con frutta secca e
semi, che davvero la scelta di possibili contorni vegan è illimitata (e
comunque quasi tutti i contorni tradizionali sono vegan!).
I piatti unici sono particolarmente nutrienti e basati di solito
sull'abbinamento di cereali, legumi e verdure in un'unica pietanza. In
realtà, molti dei primi o dei secondi possono essere usati come piatti
unici semplicemente aumentandone la quantità.
Esistono da qualche anno in commercio alcuni "formaggi vegetali"
che sono simili ai formaggi tradizionali, e alcuni di essi fondono e si
possono usare per preparare toast, pizze, torte salate. Ci sono anche
dei simil-formaggi che si possono fare in casa, cerchiamo qui di
suggerirne qualcuno.
Pizze focacce e torte salate possono fare da spuntino o da pasto
completo. Per guarnirle, potete sbizzarrirvi con tutte le combinazioni
di ingredienti vegetali che volete, l’unico limite è la vostra
immaginazione.
I paté vegetali per farcire panini o preparare stuzzichini si fanno
per lo più con vari tipi di legumi e col tofu, oppure con la frutta
secca.
I dolci vegan sono solitamente il piatto che incuriosisce di più,
perché molti pensano che non si possano fare senza latte, burro, uova.
In realtà, al posto del latte vaccino basta usare un latte vegetale (di
soia, di riso, d'avena, ecc.), al posto del burro si usa l'olio o, più
di rado, la margarina, anche quella "autoprodotta" (a base di lecitina
di soia, olio di semi di girasole, latte di soia). Le uova semplicemente
non servono (tranne che nei dolci che si basano solo sulle uova),
perché basta cambiare la proporzione degli ingredienti per poterne fare a
meno, o in alcuni casi usare maizena, o una banana schiacciata, o altri
ingredienti che servono a dare consistenza. Quel che è certo è che i
dolci vegan sono deliziosi, come sapore non hanno nulla da invidiare a
quelli non vegan, e sono anche più leggeri!
Una volta acquisita pratica con le versioni vegan delle più comuni
preparazioni di base, cucinare i vostri piatti sarà ancora più facile.
Frutta e verdura in formato liquido: qualcosa da bere per tutte le occasioni.
Piatti troppo strani o troppo semplici per meritare la dignità di ricetta ma che meritano di essere condivisi.
Nessun commento:
Posta un commento