C.L.A.M.O. - Metodo Di Bella
Comitato Lombardo Aiuto Malati Oncologici “Mariagrazia Baldini” - Milano
Credendo
di fare cosa utile, riportiamo di seguito alcune note informative che
riguardano la corretta applicazione della terapia stessa; infatti,
sovente, veniamo in contatto con pazienti che, probabilmente a causa
dell’emotività del momento, male interpretano o dimenticano le
indicazioni date dai Medici.
Invitiamo pertanto tutti i pazienti a leggerle con attenzione prima di apprestarsi ad iniziare la terapia.
A)
CONSERVAZIONE FARMACI1)
Soluzione di retinoidi ( "composto vitaminico" ):
deve essere conservata al buio e lontano da fonti di calore, ma NON in
frigorifero. Chiudere sempre dopo l’uso. Consigliabile, per maggiore
sicurezza, tenere avvolto il flacone in carta d’alluminio.
2)
At Ten:
il flacone di At Ten aperto deve essere conservato in uno stipo, al
riparo dalla luce e fonti di calore; eventuali altri flaconi chiusi si
conservano in frigorifero, estraendo quello da usare (finito il
precedente) la sera prima.
3)
Somatostatina/Octreotide:
da conservarsi in frigorifero nelle stagioni calde. Nel periodo delle
vacanze estive occorre custodire le fiale, durante il viaggio,
all’interno di borsa frigorifera.
4)
Melatonina: deve essere conservata al riparo dalla luce. Non è necessario conservarla in frigorifero.
B) MODALITA’ D’IMPIEGO
*
SOLUZIONE DI RETINOIDI / COMPOSTO VITAMINICO
(acido transretinoico+axeroftolo+betacarotene in vit. E): l’assunzione
deve avvenire tassativamente sempre a stomaco vuoto; quindi bisogna
essere a digiuno (non avere ingerito cibi solidi da almeno 3 ore) e
attendere almeno 20 minuti prima di mangiare. Si usa un cucchiaio da
minestra esclusivamente di plastica che si può riutilizzare più volte
semplicemente strofinandolo, dopo l’uso, con carta da cucina e quindi
lavandolo. Le gocce di Atiten vanno versate nel cucchiaio sopra la
soluzione e non il contrario. Se la soluzione, come capita in qualche
caso, risultasse sgradita, è possibile bere subito dopo un sorso di
acqua minerale, anche gassata.
*
ACIDO ASCORBICO: la vitamina C va assunta esclusivamente a stomaco pieno (durante o dopo il pasto). Si usa un cucchiaino da caffè,
sempre ed esclusivamente di plastica.
La vitamina va sciolta in ½ o 1 bicchiere d’acqua minerale naturale
(non va usata quella del rubinetto perché contiene il cloro). I pazienti
che devono assumere acido ascorbico, calcio e CONDRAL (o sostanze
analoghe) possono versare le tre sostanze assieme nello stesso bicchiere
di acqua naturale.
Consigliamo a tutti i pazienti in MDB, quando
ordinano i farmaci galenici (preparati direttamente dal farmacista), di
farsi inviare anche una decina di compresse di Cliochinolo,
disinfettante intestinale solitamente prescritto – per tale impiego –
dal Prof. Luigi Di Bella. Infatti questa sostanza, quando occorre, deve
essere usata tempestivamente, ma non è più in vendita nelle comuni
farmacie (un tempo esisteva la specialità Enterovioformio).
In
caso di patologia virale o batterica (stati influenzali, ecc.) è
consigliabile ricorrere al Lisozima 500 mg. (reperibile presso qualsiasi
farmacia), e solitamente prescritto nel dosaggio di 1 cpr. ogni due ore
da sciogliere in bocca. Il prodotto è virtualmente privo di qualsiasi
tossicità od effetto collaterale. In caso di complicazioni (febbre
persistente, bronchite ecc.) può essere risolutivo il ricorso alle
Gammaglobuline (specialità BERIGLOBIN), che rafforzano in misura
consistente le difese immunitarie ed evitano il ricorso ad antibiotici,
sconsigliabili specie nei pazienti neoplastici. Siamo fin d’ora
disponibili a fornire istruzioni utili a reperirle. E’ opportuno quindi,
tenere sempre in casa qualche fiala di Beriglobin (in frigorifero) ed i
citati Cliochinolo e Lisozima.
E’ opportuno iniziare per gradi
la terapia, cominciando con dosaggi bassi e di aumentandoli poco per
volta, fino a giungere al dosaggio massimo prescritto (specie per
Parlodel, Soluzione di retinoidi, Calcio, Somatostatina) e, per
quest’ultima, regolando su valori maggiori (10 od anche 12 ore) il tempo
di infusione. Se la terapia non viene così gradualizzata, potrebbe
provocare alcuni fastidi (comunque sempre relativi e transitori) come
nausea, vomito, dispnea.
Consigliamo vivamente di visionare i siti Internet
www.metododibella.org,
www.dibellainsieme.org
ed il forum clamo.forumfree.net dove si possono trovare consigli e
aiuti di vario tipo: nel primo, informazioni di carattere
medico-scientifico; nel secondo di carattere divulgativo, oltre ad
esperienze di pazienti, e la possibilità di chiedere ed ottenere
risposte sicure, e veloci; nel terzo si può “conversare” tra amici
accomunati dalla stessa esperienza, tenendosi tanta compagnia; cosa
utile a quanti costretti a casa.
SIRINGA TEMPORIZZATA: qui trovate un filmato sulla preparazione della siringa temporizzata in tutti i suoi passaggi.
http://www.youtube.com/watch?v=-RFOiGPsQ3w...qGS0ZnsPCxU9Z_ASi raccomanda vivamente, per quanti ricorrono all’Octreotide Lar, di osservare le prescritte avvertenze di impiego (cfr.
www.metododibella.org/it/mdb/impiegoOctreotide.do): siamo comunque a disposizione per cercare di dare utili chiarimenti in merito.
Il Presidente del C.L.A.M.O.
Maurizio Santelli
PS.
Questo breve testo – sottoposto preventivamente ad un autorevole
“addetto ai lavori” – comprende semplici consigli che il medico
prescrittore può ovviamente incrementare e dettagliare ulteriormente.
Questi erano prassi costante dell’Ideatore della terapia e sono fatti
propri dai pazienti MDB seguiti dai medici più qualificati ed esperti.
Nessun commento:
Posta un commento