"Vademecum" per i pazienti in cura
Sottotitolo:
( e per i loro medici di base)
Data:
25/07/2012
Tipologia:
Comunicazione
Anno:
2011
( e per i loro medici di base)
Informazioni generali ( apri il documento )su:
- principali modalità di somministrazione dei farmaci
- Effetti collaterali più frequenti
- Controllo degli effetti collaterali
- Esami di controllo da effettuare
- Modalità di prescrizione dei farmaci
- Dove reperire i farmaci
- Conservazione dei farmaci
- Uso della siringa temporizzata
- Impiego dell'Octrotide
- Suggerimenti di carattere generale
IMPORTANTE:
E' necessario inoltre sottolineare alcuni aspetti fondamentali che frequentemente non vengono compresi (anche da parte della stessa classe medica) e che determinano spesso l'insorgenza di dubbi e incomprensioni:
- le particolari modalità, che ne determinano una diversa valenza terapeutica (leggi), dell'utilizzo del farmaco ENDOXAN (che, nelle modalità convenzionali di somministrazione, è classificato come chemioterapico)
- l'efficacia della Somatostatina indipendentemente dalla presenza, o meno, dei relativi recettori rilevati nel corso delle indagini chimico-recettoriali eventualmente effettuate sui prelievi bioptici (leggi).
- principali modalità di somministrazione dei farmaci
- Effetti collaterali più frequenti
- Controllo degli effetti collaterali
- Esami di controllo da effettuare
- Modalità di prescrizione dei farmaci
- Dove reperire i farmaci
- Conservazione dei farmaci
- Uso della siringa temporizzata
- Impiego dell'Octrotide
- Suggerimenti di carattere generale
IMPORTANTE:
E' necessario inoltre sottolineare alcuni aspetti fondamentali che frequentemente non vengono compresi (anche da parte della stessa classe medica) e che determinano spesso l'insorgenza di dubbi e incomprensioni:
- le particolari modalità, che ne determinano una diversa valenza terapeutica (leggi), dell'utilizzo del farmaco ENDOXAN (che, nelle modalità convenzionali di somministrazione, è classificato come chemioterapico)
- l'efficacia della Somatostatina indipendentemente dalla presenza, o meno, dei relativi recettori rilevati nel corso delle indagini chimico-recettoriali eventualmente effettuate sui prelievi bioptici (leggi).
Documenti Allegati
Nessun commento:
Posta un commento